
Meet-URO Academy – Prima Edizione 2022
A partire dal 2022 il gruppo Meet-URO promuoverà per i giovani soci nuove iniziative per la crescita professionale.
Si parte con la Meet-URO Academy.
E’ un evento che si pone come obiettivo quello di fornire strumenti formativi trasversali (metodologia, comunicazione, ricerca) con una specifica declinazione sulle patologie genitourinarie. L’evento avrà carattere residenziale e verrà gestito da specialisti esperti degli argomenti trattati con ampio spazio al lavoro di gruppo.
Il bando
Il corso, in pianificazione nel mese di settembre 2022, è rivolto a medici in formazione e neospecialisti (massimo 3 anni) con focus sulla patologia genitourinaria, soci Meet-URO e voglia di mettersi in gioco e di crescere professionalmente!
Sono disponibili n. 15 posti.
Per presentare la propria candidatura sarà necessario effettuare il login al sito compilare il form presente a fine pagina, inviando anche un proprio CV aggiornato, formato europeo, con firma in calce.
Durante la fase di valutazione cv, nel caso in cui venissero ricevute più candidature rispetto ai posti disponibili, o in caso di parità di valutazione saranno ritenuti prioritarie le ricezioni in ordine cronologico, una distribuzione equa sui centri e sulle aree geografiche
Al termine della raccolta tutti i CV ricevuti saranno valutati e sarà data comunicazione di accettazione o rifiuto della candidatura.
Gli argomenti in programma
Prima giornata
- Come scrivere un lavoro scientifico: revisione della letteratura, trasformazione di una idea in un progetto scientifico, analisi dei dati ottenuti
- Leggere e interpretare un lavoro scientifico
- Principi di comunicazione: come organizzare una presentazione scientifica
- Principi di grafica per la creazione di presentazioni efficaci ed esempi di cattive ed eccellenti presentazioni scientifiche
- Workshop di realizzazione e presentazione di una comunicazione orale/scrittura abstract
Seconda giornata
- Come costruire uno studio profit
- Come costruire uno studio no profit
- Metodologia in pillole
- Come costruire uno studio osservazionale (Esempio pratico)
- Difendi il tuo studio! Mock interview diretta dai tutor e presentata da rappresentante del gruppi in cui si discutono le idee prodotte
I coordinatori

Daniele
Santini
Policlinico Universitario Campus Bio Medico, Roma
Elena
Verzoni
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Paolo Andrea
Zucali
Istituto Clinico Humanitas IRCCS, Rozzano (MI)Invia la tua candidatura
CANDIDATURE CHIUSE